Santuario della Beata Maria Vergine di Loreto

Poco distante dal Parco Archeologico degli Ipogei sorge il Santuario della Beata Maria Vergine di Loreto. Il culto della Madonna di Loreto a Trinitapoli ha avuto origine, secondo un’antica tradizione, dal fortuito ritrovamento da parte di un pastore di nome Loreto di un affresco raffigurante la Vergine che stava nascosto tra i rovi. Tale scoperta si colloca tra l’XI-XII secolo e, nel luogo, fu edificata una cappella, sostituita nel 1805 da una più ampia chiesa a navata unica. Parzialmente distrutta nel 1826 la chiesa fu riedificata nel 1827 per assumere l’aspetto attuale a tre navate. La facciata è in stile rinascimentale riconducibile all’architettura dell’omonimo santuario marchigiano di Loreto e ha tre portali. All’interno si può ammirare l’affresco della Vergine, posto sull’altare maggiore, numerose tele di pregevole fattura, i gruppi statuari in cartapesta e una statua lignea di San Michele Arcangelo. Ad agosto si celebra la festa della Beata Maria Vergine. Indirizzo: Largo Loreto 76015 - Trinitapoli (BT)