I luoghi da visitare
La Chiesa di S. Giuseppe è un’importante testimonianza della storia religiosa di Trinitapoli con il suo prospetto che è rivolto alla piazza in cui si affacciano anche la Collegiata di S. Stefano e l'antico Palazzo dei Commendatori, ora sede del Municipio. Inaugurata nel 1729, funse da parrocchia fino alla realizzazione...
La Collegiata di Santo Stefano, di stampo neoclassico, si affaccia su piazza Umberto I, accanto al Palazzo Municipale e di fronte alla Chiesa di San Giuseppe. Il tempio appare solenne e maestoso e, con la sua enorme cupola, domina il panorama del paese. Dedicata a S. Stefano, patrono della Città, fu...
Nella Media età del Bronzo (II millennio a.C.) una popolazione indigena stabilita nel basso Tavoliere delle Puglie ha scavato numerosi ipogei rinvenuti nei dintorni di Trinitapoli, in zona Madonna di Loreto, non molto distante dal Santuario della Beata Maria Vergine di Loreto. Si tratta di templi sotterranei in cui si svolgevano...
Poco distante dal Parco Archeologico degli Ipogei sorge il Santuario della Beata Maria Vergine di Loreto. Il culto della Madonna di Loreto a Trinitapoli ha avuto origine, secondo un’antica tradizione, dal fortuito ritrovamento da parte di un pastore di nome Loreto di un affresco raffigurante la Vergine che stava nascosto...